Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.
Non è facile attribuire una paternità al gelato. Alcuni lo fanno risalire addirittura alla Bibbia quando Isacco, offrendo ad Abramo latte di capra misto a neve, avrebbe inventato il primo “mangia e bevi”. della storia.
Altri, invece, la affidano agli antichi Romani che si distinsero ben presto grazie alle loro “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi.
Bisogna però aspettare il Cinquecento per assistere al trionfo di questo alimento. In particolare, è Firenze, a rivendicare l’invenzione del gelato “moderno”, che per primo utilizza il latte, la panna e le uova. Golossa innovazione che si deve all’architetto Bernardo Buontalenti.
Altro grande “apostolo del gelato” fu anche un gentiluomo palermitano, Francesco Procopio dei Coltelli che, trasferitosi a Parigi alla corte del Re Sole, aprì il primo caffè-gelateria della storia, il tuttora famosissimo Caffè Procope.
Ma la storia moderna di questo goloso alimento comincia ufficialmente quando l’italiano Filippo Lenzi, alla fine del XVIII secolo, aprì la prima gelateria in terra americana. Il gelato si diffuse a tal punto da stimolare una nuova invenzione: la sorbetterai a manovella, brevettata nel XIX secolo da William Le Young.
Il gelato è il protagonista della Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco come patrimonio intangibile dell’Umanità. Mashcream è un modo originale di preparare e presentare il gelato.
Il gelato è squisito, è un peccato che non sia illegale. [Voltaire]
Dubito che ci sia al mondo una sorpresa più sconvolgente della prima volta che assaggi un gelato. [Heywood Cambell Broun]