
Al via la 7° edizione del Gelato Artigianale Festival di Agugliano (AN)
Nel 1° post di questo blog vi parlo di una delle manifestazioni più importanti e uno dei punti di riferimento per i maestri gelatieri di tutto il mondo. Il prossimo 10-11-12 Giugno la Regione Marche ospita nella sua Agugliano, nell’entroterra di Ancona, il Gelato Artigianale Festival (GAF) giunto alla sua VII edizione.
Nato nel 2010, merito dell’allora Sindaco Sauro Lombardi, alla competenza dell’attuale Presidente dell’Associazione GAF Martino Liuzzi e alla professionalità del maestro gelatiere di Agugliano Paolo Brunelli, è un appuntamento molto atteso per tutto il settore, realizzato in collaborazione con la Confartigianato di Ancona.
Il suo obiettivo è mettere a confronto diversi gusti e modi di interpretare il gelato da parte di gelatieri di diverse regioni d’Italia. Durante il Festival infatti il gelato viene proposto, promosso e studiato da appassionati, professionisti del settore, professori universitari, esperti nutrizionisti e semplici buongustai. L’evento offre anche l’occasione per i visitatori di osservare l’intero processo di fabbricazione del vero gelato artigianale.
Il manifesto dell’Associazione GAF è quello di valorizzare una zona della Regione Marche da sempre dedita all’agricoltura e all’artigianato. “La decisione è scaturita dopo una attenta ricerca che l’Amministrazione Comunale ha svolto per individuare le tipicità e le peculiarità. Da questa analisi sono emerse alcune eccellenze: l’azienda agraria dell’Università Politecnica delle Marche che sta portando avanti interessanti studi per arrivare a nuove varietà di alberi da frutto; un maestro gelatiere di chiara fama che ha fatto del gelato il punto di forza del ristorante di famiglia; un nutrizionista esperto nel settori della gelateria e della pasticceria; la tradizione di una estemporanea di pittura che porta da anni ad Agugliano decine di appassionati. Gli amministratori e i due esperti, il maestro gelatiere Paolo Brunelli e il dott. Martino Liuzzi, si sono confrontati e, confortati anche dal fatto che il settore dell’artigianato legato all’enogastronomia è ancora in crescita e offre ottime opportunità di lavoro, ha deciso di dare vita ad una manifestazione che portasse ad Agugliano un gelato artigianale fatto con materie prime provenienti dal territorio che potesse fungere da ispirazione per le arti visive. E’ nata così la prima edizione del Festival che, nel 2010, ha assunto il titolo di: 1° Gelato Artigianale Festival – Agugliano tra gusto ed arte Questa iniziativa ha ottenuto un successo eccezionale. Tanta attenzione di pubblico e media ha convinto l’Amministrazione a costituire, d’accordo con la Confartigianato, un’Associazione dedita unicamente all’evento e a tutte le iniziative a esso collegate. In men che non si dica sono proliferate partecipazioni a fiere del settore, premi, concorsi, corsi di gelato per appassionati e professionisti e la costituzione di un Centro Studi. L’Associazione è aperta a tutti coloro che amano il gelato.“
Questo il programma dei 3 giorni:
I Maestri Gelatieri presenti al Gelato Artigianale Festival saranno:
• Fabio Bracciotti, gelateria Sorbetteria Crème Glacée di San Benedetto del Tronto (MC) con il gusto “Stracciamare“: stracciatella, granella di amaretti caramellati, mirtilli aromatizzati con un mix di liquori e del coriandolo.
• Matteo Carloni, gelateria Gambrinus di Perugia (PG) con il gusto “W la mamma”: cioccolato bianco con infusione di foglie di menta e variegato con una salsa al maracuja.
• Raffaella Garavelli, gelateria La Bottega del Gelato di Leno (BS) con il gusto “Zibaldone“: zabaione al Passito Sant’Eurosia, arricchito da Biscotti frollini artigianali realizzati con farina di Monococco e da Amarene candite.
• Raffaele del Verme, gelateria Di Matteo di Torchiana (SA) con il gusto Torrone al cioccolato: con leggero odore di Strega.
• Luigi Tirabassi, gelateria Gelato e Cioccolato di Subiaco (Roma) con il gusto “Il cioccolato incontra l’estate“: cioccolato fondente con polline d’api dei monti Simbruini e biscotti sbricciolati alla lavanda.
• Gentian Ashiku, gelateria MilSabores di Pontenure (PC) con il gusto “Abbraccio“: mandorla Val di Noto variegato al pistacchio S.Biagio con granella di mandorle sabbiate.
• Ida Gabriela Di Biaggio e Davide Scantamburlo, gelateria Cioccolateria Novecento di Pescara (PE) con il gusto “PestAcchio“: sorbetto al pistacchio impreziosito da croccante al basilico e olio marchigiano.
• Enzo Crivella, gelateria Chiosco Crivella di Sapri (SA) con il gusto “Sorbetto di limoni ed erbe mediterranee“: sorbetto di limoni con nepetella, variegato con fragoline.
• Giovanna Musumeci, con il gusto “Pirandello“: mandorla pizzuta d’Avola, limone, croccante di mandorle e cioccolato fondente.
• Luigi Loscalzo, gelateria La Dolce Vita di Jesi (AN) con il gusto “Vallesina“: Verdicchio, canapa e sapa.
• Gianfranco Consiglio, gelateria Luvì Gelaterie con il gusto “Tiramojito“: Tiramisù caraibico con foglie di menta zeste di limone e rum Bayahibe.
• Antonio De Vecchi e Daniele Taverna, gelateria Gelato Village di Leicester (UK) con il gusto “Gelato Mango Lassi“: latte e panna, yogurt, mango Kesar dell’India, cardamomo.
• Marco Viel, gelateria Marta d’Oro di Levego (BL) con il gusto “Yogurth di montagna“: yogurth al miele di Tarassaco ed erbe alpine.
• Antonio Amati e Roberto Luraghi, gelateria Vanilla di Legnano (MI) con il gusto “Pistacchio del Feudo di San Biagio“.
• Angelo Amodeo, gelateria Bar Sport di Sant’Arsenio (SA) con il gusto “Sfogliatella agli agrumi“: fiordilatte con arancio cedro e limone canditi, riccio di sfogliatella cotto al forno e zucchero a velo.
• Barbara e Michele Serrani e Stefania Lombardi, gelateria Il Bassotto di Sirolo (AN) con il gusto “Amor…perfetto“: caffè alla mandorla e limoni di costiera variegato con amaretti e fondente venezuelano.
• Francesco Dioletta, gelateria Duomo di L’Aquila, Avezzano e Celano (AQ) con il gusto “Baciata“: mandorla, cioccolato Domori, copertura di cioccolato e croccante di mandorle.
• Josè Lerario, gelateria Caffè Roma di Putignano (BA) con il gusto “La sposa bianca“: fiordilatte con profumo di acqua di fiori d’arancio, riso soffiato al cioccolato bianco e mandorle.
• Gianfranco Viscito, gelateria Gelatomania delle Isole Canarie (Spagna) con il gusto “Sorbetto alla sangria“.
• Antonio Luzi, gelateria Maki di Fano (PU) con il gusto “Golden milk” sorbetto di mandorla, curcuma e cannella.
• Michele Mastri, gelateria Mastrogelato di Macerata (MC) con il gusto “Crema MastroGelato“: crema con ricotta di pecora, Varnelli, scorza di limone grattugiata e scaglie di cioccolato fondente.
• Veruska Cardellicchio e Renato Trabalza, gelateria Da Re di Roma di Roma con il gusto “Dolce passione“: cremino al mascarpone con variegatura di visciole, stracciatella di Morogoro e nocciole pralinate delle langhe.
• Carlo Vasalli, gelateria Vassalli di Polpenazze del Garda (BS) con il gusto “L’altra faccia del lago“: stracciatella arricchita con crema di marroni, meringhe allo zucchero caramellato e rottame di marroni.
• Palmiro Bruschi, gelateria Ghignoni di Sansepolcro (AR) con il gusto “Caffè d’Amare“: cremoso al caffè “detto Spungato” con polvere di liquirizia Amarelli, infusione di sapori e profumi d’altri tempi.
• Simone e Monica De Feo, gelateria Cremeria Capolinea di Reggio Emilia (RE) con il gusto “Sfumature mediterranee“: mandorla, miele e zafferano.
• Emilio Panzardi, gelateria Emilio di Maratea (PZ) con il gusto “Cioccolato fondente“.
• Alberto Marchetti, Gianfrancesco Cutelli, Paolo Brunelli, Andrea Soban, con 4 gusti dedicati alla filosofia Slow Food.
Ad impreziosire l’iniziativa ci pensano poi sponsor quali: Carpigiani, Gelato University Carpigiani, Isa, Credito Cooperativo Banca di Ancona, Agrimontana, Pasticceria Internazionale, Varnelli, Trevalli, Bussy, Medac, Eridania e tanti altri.
Gli ingredienti ci sono davvero tutti, non vi resta che dirigervi ad Agugliano!